La compostabilità può essere definita come una tipologia specifica di biodegradazione che avviene sia in impianti di compostaggio industriale che domestico. Per essere considerato compostabile secondo la norma UNI EN 13432 un materiale deve possedere i seguenti requisiti: – biodegradabilità è la conversione metabolica del materiale in anidride carbonica. La biodegradabilità si misura con la…
Leggi tuttoCosa vuol dire biodegradabile?
La biodegradabilità è una proprietà delle sostanze organiche e di alcuni composti sintetici, di essere decomposti dalla natura, o meglio, dai batteri saprofiti. Una sostanza decomponibile, viene attaccata da alcuni batteri che ne estraggono gli enzimi necessari alla decomposizione in prodotti semplici, dopodiché l’elemento viene assorbito completamente nel terreno. Una sostanza non decomponibile (o decomponibile a…
Leggi tuttoPromemoria del perfetto compostatore
Il compostaggio è un allevamento di micro organismi a cui dobbiamo dare tutto quello che serve per farli stare bene e per moltiplicarsi. I micro organismi compostatori per vivere bene hanno gli stessi nostri bisogni: ARIA ACQUA CIBO Cosa compostare Le materie prime per la produzione del terriccio compostato sono tutti gli scarti, residui e…
Leggi tuttoIl decalogo del riciclo
Il decalogo del riciclo sono dieci semplici regole per inquinare di meno e riciclare di più. Dieci passi stilati dal Conai, il consorzio nazionale per il recupero degli imballaggi, non solo per contribuire a salvare il pianeta, ma anche per consentire di far rinascere questi materiali. Questo permette di riutilizzare i prodotti che buttiamo: ne…
Leggi tutto